Vedere nel futuro: il test per l’invecchiamento accelerato

 

Quando acquistiamo qualcosa, sia in ambito privato che professionale, ci auguriamo sempre che mantenga il più possibile le proprie caratteristiche. Speriamo che rimanga esteticamente sempre uguale anche a distanza di anni, che strutturalmente non subisca danni, che qualcosa non ne comprometta le funzionalità. In altre parole, che duri nel tempo.

 

Molto spesso però questa rimane una speranza, perché in molti casi non c’è modo di sapere cosa accadrà tra qualche anno, se non affidandosi all’esperienza personale, ai pronostici e ai pareri, più o meno veritieri e affidabili.

Fortunatamente, in ambito di verniciatura industriale, questo aspetto può essere definito con precisione, lasciando poco adito a dubbi e fraintendimenti. È un qualcosa di sicuro, certo, che per certi versi rassicura su alcuni aspetti legati ai trattamenti superficiali. Scopriamo cos’è il test per l’invecchiamento accelerato (Accelerated Weathering Test) e perché si riveli spesso fondamentale nelle fasi decisionali e progettuali legate alla verniciatura.

 

tester invecchiamento accelerato con operatrice
Il tester per l’invecchiamento accelerato in fase di avviamento.

 

Vedere nel futuro” è forse l’espressione più azzeccata per descrivere il funzionamento della prova.

 

Il test per l’invecchiamento accelerato ci consente di riprodurre in laboratorio i danni che un articolo subirebbe in mesi o anni di esposizione alla luce del sole, alla pioggia e alla rugiada, il tutto in pochi giorni.

 

Si tratta di una simulazione di invecchiamento con cui un apposito strumento sottopone i materiali prescelti a cicli alternati di radiazioni con speciali lampade UV e all’umidità, oltre che a temperature elevate controllate.
È un test estremamente utile per capire la resistenza di un trattamento superficiale nei confronti del tempo e degli agenti esterni, per valutarne l’efficacia nel lungo periodo.

 

lamierini test invecchiamento accelerato
Dei lamierini sottoposti al test di invecchiamento accelerato, all’interno del nostro laboratorio.

 

Uno degli aspetti più interessanti di questo test è il cosiddetto “controllo dell’irraggiamento”: si tratta di un sistema di controllo di precisione che mantiene automaticamente l’intensità della luce grazie ad un sistema di feedback. Nella pratica, un regolatore dedicato monitora l’intensità dei raggi UV e compensa l’eventuale  decadimento delle lampade o qualsiasi altra variabile regolandone la potenza.

 

Questo sistema è vitale in quanto assicura una migliore riproducibilità e ripetibilità dei test, un fattore fondamentale per qualsiasi prova, in modo che sia possibile definire uno standard.

 

Lo standard che regola questa prova è l’ISO 16474.

 

test invecchiamento accelerato lamierini colorati

 

Se desideri ricevere maggiori informazioni, contattaci senza impegno scrivendo a info@zoccaratoverniciature.it o chiamando il numero 0499202150.